Cosa si intende per sanificazione?
Per sanificazione di intende un’azione che combina in una prima fase la di pulizia meccanica, mediante acqua e sapone o agenti scrostanti e in una seconda fase la disinfezione di una superfice o di un condotto.
Quali tecnologie possono essere impiegate per la sanificazione?
Alcune delle tecnologie che possono essere utilizzate nelle sanificazioni sono:
- aerosolizzazione che agisce per saturazione ambientale di disinfettanti autorizzati come Presidio Medico Chirurgico;
- aerosolizzazione con perossido di idrogeno arricchito;
- ozono, ossidazione fotocatalitica, plasma freddo.
Come deve essere eseguita la sanificazione?
Fondamentale per la corretta gestione del processo è condurre la disinfezione solamente dopo l’avvenuta pulizia meccanica delle superfici degli impianti e degli ambienti. In particolare, è molto importante non applicare o erogare prodotti disinfettanti senza prima aver pulito e analizzato lo stato di pulizia delle superfici o degli impianti.
Diversamente, come riportato nel seguente elenco di indicazioni riassunto dall’associazione AIISA, si rischia che l’applicazione dei disinfettanti non produca l’effetto desiderato o, in alcuni casi, conduca all’effetto esattamente opposto:
- la soluzione chimica disinfettante, ristagnando tra le sedimentazioni, perde rapidamente efficacia, generando un ambiente umido a contatto con lo sporco che crea proprio le migliori condizioni per la proliferazione dei microrganismi che si intendevano eliminare;
- la presenza di un’elevata carica microbica e il perdurare dell’esposizione al Biocida aumenta la possibilità che i microrganismi possano sviluppare delle forme di resistenza al prodotto (questa situazione è legata al tipo di disinfettante utilizzato; per alcuni, esempio quelli con forte azione ossidante, è molto poco probabile che vengano sviluppate forme di resistenza microbica);
- parlando di impianti aeraulici, lo sporco potrebbe peggiorare la diffusione del flusso d’aria contenente il disinfettante in maniera tale da non garantire che tutti i punti vengano raggiunti o che vi sia un tempo di contatto sufficiente ad eliminare i microorganismi;
- sempre relativamente agli impianti aeraulici, lo sporco nelle curve delle condotte, negli stacchi, o dove sono presenti componenti in linea, potrebbe creare una sorta di rimbalzo/rotore che rallenta il flusso primario. Quello che segue rallenta e accumula le particelle di liquido presenti nel fogging, creando pericolosi ristagni.
- poiché la maggior parte dei disinfettanti non ha un pH neutro ma potenzialmente corrosivo, i ristagni di liquido possono corrodere il metallo, favorendo la formazione di Ossido di Ferro (ruggine). La superficie arrugginita diventa porosa e crea un terreno di ancoraggio per i microorganismi e, attraverso la volatilità dell’Ossido di Ferro sotto forma di microparticolato, una possibile fonte di dispersione.
Cosa propone Savi Laboratori & Service?
Savi Laboratori & Service e suoi collaboratori si propongono per effettuare la sanificazione, utilizzando diverse tecnologie per la valutazione dello stato delle superfici, dei sistemi di ventilazione e delle linee idrauliche e aerauliche.
In particolar modo Savi Laboratori vanta decennale esperienza relativamente a:
- Controllo microbiologico di superfici, utensili e operatori;
- Campionamento ed analisi di campioni ambientali derivanti da impianti di climatizzazione e materiali associati (sedimenti, depositi, filtri, biofilm);
- Campionamento e analisi di acque di condensa.
La fase di disinfezione viene preventivamente PROGETTATA in funzione del valore atteso di disinfezione da raggiungere, delle tipologie e volumetrie degli ambienti da trattare, della destinazione d’uso, dei tassi di occupazione, dei materiali presenti nei locali, dalla presenza di forme di vita vegetali o animali, ecc.
La fase di sanificazione viene quindi operata sulla base della Qualifica AIISA IQC, qualifica del processo di PULIZIA E SANIFICAZIONE DEI SISTEMI AERAULICI, in conformità ai requisiti previsti dal Protocollo Operativo AIISA– IQC validato A.N.M.D.O. (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera).
Contattaci telefonando allo 0376 663917 o compila il form sul nostro sito per maggiori informazioni o richieste di preventivo.