Logo Savi Laboratori & Service Srl TM

Corso - Il Facility Manager Ambientale: Analisi, caratterizzazione e gestione dei rifiuti.

Il Facility Manager Ambientale: Analisi, Caratterizzazione e Gestione dei Rifiuti.

Parteciperemo in qualità di relatori al corso gratuitoIl Facility Manager Ambientale: Analisi, caratterizzazione e gestione dei rifiuti” tenuto da ASSOSERVIZI MANTOVA SRL il 14/09/2021. Iscriviti sul sito di ASSOSERVIZI MANTOVA cliccando sul pulsante in fondo alla pagina: le iscrizioni sono aperte fino al 07/09.

Classificazione Rifiuti

Lo smaltimento dei rifiuti rappresenta per le aziende al giorno d’oggi un rischio e al contempo un’enorme opportunità. L’ambito normativo in continua evoluzione impone che le Aziende si tengano aggiornate su quelle che sono le dinamiche legate al trattamento dei rifiuti definiti dalla direttiva quadro 2008/98/CE “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi“.

Aggiornarsi nel modo corretto significa capire quale sia il modo migliore per disfarsi dei rifiuti perché, in molti casi, lo smaltimento può rappresentare per l’azienda non una spesa ma un’opportunità di guadagno. Infatti, nell’ambito dell’economia circolare, quello che per un’azienda è una cosa di cui disfarsi potrebbe essere per un’altra una risorsa, a patto che questa venga correttamente classificata e caratterizzata.

Corso Classificazione Rifiuti

Nel suo intervento al corso il Dott. Mozzarelli, responsabile tecnico presso Savi Laboratori & Service, illustrerà alcuni aspetti dell’Analisi, caratterizzazione e gestione dei rifiuti.

L’intervento comprenderà la gestione dei piani di campionamento dei rifiuti secondo quanto previsto dalla norma UNI 10802:2013 in relazione anche alle attività svolte dal Laboratorio.

Si parlerà quindi della normativa relativa alla caratterizzazione dei rifiuti, trattando la direttiva quadro 2008/98/CE, il documento legislativo fondamentale in materia di rifiuti a livello UE e di come le proprietà che rendono i rifiuti pericolosi sono state negli anni adattate al progresso scientifico mediante il Regolamento (UE) 1357/2014 e il Regolamento (UE) 2017/997.

Sempre inerente al piano normativo l’intervento toccherà anche le norme relative lo smaltimento dei rifiuti rispondendo alla domanda che sempre più spesso ci è posta “Ogni quanto devo rifare l’analisi?

L’ultimo argomento sarà, non per importanza ma per assonanza, la disciplina End of Waste, Fine del Rifiuto, o per meglio dire, visto che le sostanze e gli oggetti non possono sparire, «cessazione della qualifica di rifiuto». La normativa prevede infatti che una sostanza che è diventata «rifiuto» e che quindi deve essere gestita nel rispetto della onerosa disciplina di settore, possa, dopo essere stata sottoposta con successo ad un processo di «recupero», tornare ad essere gestita come un «NON RIFITUO».

Contattaci per qualsiasi informazione, e clicca sul pulsante sotto per iscriverti al corso. Le iscrizioni sono aperte fino al 07 Settembre.