1. GENERALITA’
Il Codice Etico adottato da Savi Laboratori & Service srl è un insieme di principi e di regole il cui rispetto è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento e miglioramento dell’affidabilità dell’azienda. Con esso Savi Laboratori & Service srl chiarisce le proprie responsabilità etiche e sociali verso i propri dipendenti, collaboratori e stakeholders.
2. OBBIETTIVO
L’obbiettivo del presente codice etico è quello di:
- limitare e rilevare possibili comportamenti illeciti o scorretti da parte dell’Azienda, del personale dipendente e collaboratore nei confronti delle altre parti interessate (es., colleghi e Clienti)
- soddisfare nel migliore dei modi le necessità e le aspettative dei Clienti
- promuovere un elevato livello di professionalità da parte di tutti i dipendenti e collaboratori
3. A CHI È DIRETTO
Il presente documento è rivolto al personale dipendente del laboratorio Savi e a collaboratori esterni (es., agenti di commercio) – definiti in seguito “destinatari” – al fine di garantire nei confronti dei propri colleghi e Clienti un servizio all’insegna dell’integrità e imparzialità. I destinatari che violano i principi e le regole contenute in questo Codice ledono il rapporto di fiducia instaurato con l’Azienda.
Tutti i destinatari sono tenuti a conoscere il Codice Etico, a contribuire alla sua attuazione, al suo miglioramento e diffusione. L’Azienda, a sua volta, si impegna a diffonderne contenuti ed obbiettivi.
4. PRINCIPI ETICO-DEONTOLOGICI GENERALI DELL’AZIENDA VERSO I PROPRI DIPENDENTI E COLLABORATORI
Savi Laboratori & Service si impegna, nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori a:
- garantire imparzialità di trattamento sulla base delle qualifiche professionali e capacità di rendimento, senza alcun tipo di discriminazione basata su etnia, religione, nazionalità, sesso, età, condizioni fisiche e sociali
- garantire un sereno ambiente di lavoro
- proteggere le informazioni relative ai dipendenti e collaboratori generate o acquisite all’interno dell’azienda, evitandone un uso improprio
- proteggere la salute e sicurezza sul luogo di lavoro (in conformità al D.Lgs 81/2008), informando gli stessi destinatari delle conseguenze di comportamenti non corretti
5. PRINCIPI ETICO-DEONTOLOGICI GENERALI DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI VERSO L’AZIENDA
Dipendenti e collaboratori, nei confronti dell’Azienda, si impegnano a:
- fornire la prestazione contrattualizzata, coerente con i compiti, obbiettivi e responsabilità assegnate
- adottare un comportamento rispettoso nei confronti dei colleghi avente come obbiettivo la creazione di un clima lavorativo positivo e coinvolgente
- utilizzare i beni e le risorse messe a disposizione in modo corretto, in modo da tutelarne la conservazione e funzionalità, evitando comportamenti che, in modo volontario o doloso, ne possono causare rotture o malfunzionamenti
- non utilizzare beni dell’Azienda per motivi personali, salvo situazioni di emergenza
- usare massima cautela e cura nell’utilizzo di informazioni non di pubblico dominio derivanti dallo svolgimento delle proprie mansioni, non divulgando notizie, dati, informazioni,…a terzi senza specifica autorizzazione
- partecipare al processo di prevenzione dei rischi, salvaguardia dell’ambiente e tutela della salute e della sicurezza nei confronti di se stessi, dei colleghi e terzi
6. PRINCIPI ETICO-DEONTOLOGICI GENERALI DELL’AZIENDA NEI CONFRONTI VERSO TERZI: INTEGRITA’, ONESTA’, IMPARZIALITA’
Integrità significa serietà, correttezza, etica e principi comportamentali da adottare, non solo nell’ambiente lavorativo, ma anche al di fuori dello stesso
Onestà significa operare in modo legale, astenendosi da qualunque comportamento che potrebbe comportare azioni improprie, illegali o discriminatorie
Imparzialità significa non subire condizionamenti esterni nello svolgimento del proprio lavoro, ma operare con correttezza, senso del dovere, indipendenza e al meglio delle proprie capacità professionali, non attuando alcun comportamento discriminatorio nei confronti di colleghi e Clienti
Il laboratorio Savi è impegnato a condurre la propria attività all’insegna dell’integrità, imparzialità e legalità nel rispetto di principi deontologici indicati nel presente Codice e riconosciuti, sia a livello di ordinamento delle singole federazioni (es., ordine dei Biologi, Federazione dell’ordine dei chimici e dei fisici) che a livello comunitario.
Il laboratorio Savi pertanto rigetta comportamenti che, mediante atteggiamenti illeciti o contrari all’etica, portino a:
- fornire informazioni false (ad esempio, ai Clienti),
- influenzare risultati delle prove eseguite
- falsificare documenti
- danneggiare la concorrenza
Nessuno inoltre è autorizzato, indipendentemente dal livello e posizione, a consigliare, imporre o istigare i dipendenti e collaboratori Savi, a commettere un’azione illegale, offrendo anche vantaggi (economici e non), direttamente o indirettamente, in modo esplicito o sottointeso.
7. RISERVATEZZA
Riservatezza significa gestire responsabilmente tutte le informazioni ottenute o generate nel corso dell’attività lavorativa
L’impegno alla riservatezza è gestito a tutti i livelli mediante:
- la tutela dei dati di personali e sensibili dei propri dipendenti, collaboratori e Clienti secondo le vigenti prescrizioni di legge e a disposizione dei soli dipendenti che ne debbano far uso
- l’impegno a fare un uso corretto dei dati nell’ambito di quanto consentito affidandoli, qualora ne abbia la necessità e ne abbia ottenuto il consenso della parte interessata, solo a collaboratori fidati che condividono con il laboratorio i medesimi principi etici riguardo l’uso dei dati stessi
- l’impegno a non divulgare a terzi informazioni inerenti attività e risultati ottenuti per conto dei propri Clienti, a meno di consenso rilasciato dal Cliente stesso. A questo proposito il laboratorio Savi chiede ad ogni suo dipendente e collaboratore di firmare un modulo denominato “segreto d’ufficio” vincolante tra le parti in cui viene chiaramente indicato tale impegno
8. NORMATIVA SULLA SICUREZZA
Il laboratorio Savi ha adottato un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro conforme al D.Lgs 81/2008. Tutti i dipendenti del laboratorio sono formati e attuano le procedure previste dal piano di valutazione dei rischi redatto dall’RSPP aziendale.
9. VIOLAZIONI AL PRESENTE CODICE DEONTOLOGICO
Le violazioni a questo codice possono avere conseguenze gravi perché verrebbe a mancare la fiducia tra le parti coinvolte (Azienda-dipendenti e collaboratori-Cliente)
Alcune violazioni potrebbero avere conseguenze sia da un punto di vista disciplinare (multe pecuniarie, licenziamento) o potrebbero essere perseguibili civilmente o penalmente.
10. RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il laboratorio Savi si impegna a tutelare l’ambiente, adottando misure preventive per limitare l’impatto ambientale prodotto dalle proprie attività. Tale impegno è profuso nella scelta delle metodiche analitiche, delle apparecchiature e mezzi di lavoro e nel modo di operare, che parte dalla volontà di ridurre al minimo indispensabile l’uso di reattivi e materiali pericolosi per l’ambiente. I rifiuti prodotti internamente (siano essi di natura chimica che microbiologica) vengono gestiti nel rispetto della normativa ambientale vigente.
Savi Laboratori & Service srl inoltre collabora con le scuole al fine di promuovere il rispetto dell’ambiente, sensibilizzando i ragazzi sui danni provocati dall’inquinamento: l’obbiettivo è rendere i giovani cittadini attivi e consapevoli.
Il presente documento è stato redatto dalla Direzione della Savi Laboratori & Service srl in data 26/01/2019.