Logo Savi Laboratori & Service Srl TM

Procedura di prelievo per analisi di acqua potabile

prelievo acqua potabile

Per una corretta analisi dell’acqua potabile è fondamentale che il prelievo sia eseguito correttamente.

Savi Laboratori & Service suggerisce di rivolgersi sempre a personale qualificato non solo per l’analisi ma anche per il prelievo dei campioni. Un prelievo effettuato da personale specializzato sarà infatti eseguito nel modo corretto e garantito dal laboratorio. Qualora il Cliente decida di prelevare autonomamente la propria acqua potabile, il Laboratorio Savi si premura di fornire a seguito la corretta procedura da seguire per il prelievo per le analisi chimiche e microbiologiche.

Prima di iniziare il prelievo è necessario dotarsi dei corretti contenitori. In particolare per il campionamento dell’aliquota di acqua potabile destinata all’analisi microbiologica è necessario dotarsi di un contenitore sterile da mezzo litro. Qualora fosse possibile sarebbe opportuno che il contenitore sterile contenesse Sodio Tiosolfato, che reagendo con il Cloro libero ne blocca l’effetto antimicrobico. L’acqua infatti dovrebbe arrivare microbiologicamente pura al rubinetto in modo da esserlo quanto viene consumata: eventuali microorganismi dovrebbero essere uccisi dal Cloro libero prima del punto di prelievo e non dopo.

PRELIEVO ALIQUOTE PARAMETRI CHIMICI

  • Aprire il rubinetto e lasciar scorrere l’acqua per 5 minuti
  • Riempire la bottiglia di plastica da litro e la provetta da 50 ml
bottiglie campionamento acque chimico

PRELIEVO ALIQUOTE PARAMETRI MICROBIOLOGICI

  • Aprire il rubinetto e lasciar scorrere l’acqua per 5 minuti
  • Smontare il filtro del rubinetto (se presente)
  • Sterilizzare con una fiamma l’uscita del rubinetto
Sterilizzazione punto prelievo
  • Aprire l’acqua per qualche secondo per eliminare eventuali residui post combustione
  • Aprire il contenitore sterile da 500 ml facendo attenzione ad evitare eventuali contaminazioni del contenitore e del tappo (non toccare l’interno del contenitore e del tappo con le dita; durante il prelievo, appoggiare il tappo capovolto). Riempire il contenitore non completamente (circa 450-500ml)

Nel caso si volesse eseguire il prelievo sia per l’analisi chimica che per l’analisi microbiologica sarà necessario fornire al laboratorio sia i contenitori per l’analisi chimica che quelli per l’analisi microbiologica. Il solo contenitore da mezzo litro per l’analisi biologica non è infatti sufficiente per eseguire anche l’analisi chimica.

bottiglie campionamento acque microbiologico

CONSEGNA CAMPIONI AL LABORATORIO
I campioni dovrebbero essere consegnati immediatamente dopo il prelievo. In caso di impossibilità, il campione può essere conservato in frigorifero (circa 4°C) al massimo per 24 ore dal prelievo.

Vi invitiamo a contattarci per altre informazioni o richieste di preventivo per analisi e campionamento.


INFORMAZIONI




    I campi contrassegnati con * sono obbligatori


    CONSULTA ANCHE