Logo Savi Laboratori & Service Srl TM

Analisi accreditate su Zafferano

Analisi Accreditate su Zafferano

Savi Laboratori & Service esegue analisi Accreditate su Zafferano secondo quanto previsto dalla norma ISO 3632-2:2010.

Nello specifico l’accreditamento del laboratorio riguarda:
Ceneri totali secondo ISO 3632-2:2010 p.to 12
Potere amaricante (picrocrocina) secondo ISO 3632-2:2010 p.to 14
Potere colorante (crocina) secondo ISO 3632-2:2010 p.to 14
Potere odoroso (safranale) secondo ISO 3632-2:2010 p.to 14
Umidità e sostanze volatili ISO 3632-2:2010 p.to 7

Lo zafferano è una spezia derivata dai fiori di Crocus sativus. La produzione della spezia avviene separando e mettendo ad essiccare parte dell’organo sessuale femminile del fiore, stigma e stilo, che nello zafferano appaiono come tre filamenti.

La qualità della spezia prodotta è definibile mediante analisi di laboratorio secondo le caratteristiche riportate dalla norma ISO 3632-1:2011. Tale norma riporta tabulati alcuni parametri chimico/fisici che, in a base ai valori determinati dalle analisi, permettono di suddividere la spezia in tre categorie.

Le analisi chimiche riguardano in particolare il contenuto di umidità totale e di sostanze volatili, le ceneri totali, l’estratto solubile in acqua fredda e alcune analisi spettrofotometriche. Tra queste il potere colorante espresso in lettura diretta dell’assorbanza di crocina a 440 nm , il potere amaricante espresso in lettura diretta dell’assorbanza di picrocrocina a 257 nm e il potere aromatico espresso in lettura diretta dell’assorbanza del safranale a 330 nm. Tuttavia l’analisi di crocina, picrocrocina e safranale può essere eseguita anche con metodi alternativi (HPLC, GC) che permettono di definire in modo migliore le caratteristiche della spezia.

Contattaci per altre informazioni o per richiedere un preventivo gratuito.