Analisi Emissioni e Flussi gassosi convogliati
Savi Laboratori & Service esegue analisi di Flussi gassosi convogliati ed Emissioni operando secondo le richieste della normativa vigente e delle autorità di controllo.
L’intervento da parte dei tecnici di Savi Laboratori inizia con un sopralluogo preliminare durante il quale vengono registrate le caratteristiche del sito e dei punti di prelievo (collocazione, numero delle prese ecc) al fine di valutarne la conformità alle richieste degli enti di controllo e l’accessibilità per il campionamento.
A questo fa seguito il campionamento vero e proprio, durante il quale vengono eseguiti parametri “in campo” e prelevate le aliquote destinate all’analisi in laboratorio. L’attrezzatura usata per il prelievo e l’analisi in laboratorio è sottoposta a controllo continuo come previsto dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e dalle specifiche norme riguardanti il campionamento e l’analisi dei flussi gassosi convogliati.
All’analisi dei campioni fa seguito l’emissione dei Rapporti di Prova per ogni punto di emissione i quali riportano, oltre ai risultati ottenuti dall’analisi dei parametri richiesti, anche le caratteristiche del punto di prelievo stesso e le caratteristiche dinamiche del flusso gassoso convogliato.
Viene infine emessa una relazione nella quale tutti i dati ottenuti vengono valutati in relazione al profilo autorizzativo del Cliente, traendo in relazione a questo le opportune conclusioni.
Biofiltri
I Biofiltri sono sistemi di trattamento di flussi gassosi che sfruttano l’azione che alcuni microrganismi aerobici possono avere nei confronti di alcune sostanze inquinanti organiche.
In particolare, il flusso gassoso convogliato, opportunamente pretrattato per eliminare il materiale particellare e regolarne temperatura e umidità, viene fatto passare attraverso un biofiltro poroso dove i microrganismi presenti, generalmente con processi ossidativi, riducono il contenuto dei composti organici inquinanti presenti.
Fondamentale affinché il processo funzioni e si mantenga attivo nel tempo è garantire le condizioni di vita ottimali per i microorganismi, fornendo ad essi il giusto contributo di sostanze nutritive e Ossigeno, oltre che le corrette condizioni di umidità, pH e Temperatura.
Savi Laboratori e Service esegue studi preliminari per l’installazione di biofiltri atti alla depurazione di flussi gassosi convogliati ed emissioni in atmosfera, determinando tutti i parametri che possono influenzare il funzionamento del filtro stesso. Tra questi, oltre a quelli citati in precedenza, viene valutata ad esempio la presenza di sostanze dannose per la vita microbica.
Partendo dai ottenuti in fase di studio preliminare, Savi laboratori e service progetta e realizza impianti di trattamento basati su biofiltri per emissioni gassose industriali.
Biogas
Savi Laboratori e Service esegue analisi di Biogas generato da processi di fermentazione anaerobica di fanghi prodotti da impianti di trattamento acque reflue o captati in discariche ed altri ambienti.
L’analisi prevede la caratterizzazione del biogas al fine di valutarne l’utilizzo in impianti di cogenerazione e in generale la conformità a normative e specifiche tecniche richieste dai Clienti. Tale caratterizzazione riguarda solitamente analisi eseguite con strumentazione da campo, quali Metano, Anidride carbonica, Azoto, Ossigeno, Zolfo, Potere calorifico, Acido Cloridrico, Acido Fluoridrico e analisi eseguite in laboratorio, quali Fluoro totale, Cloro totale, Mercaptani, Idrocarburi, Solventi clorurati e fluorurati.
Emissioni in atmosfera
Savi Laboratori & Service esegue analisi di Emissioni in atmosfera e Flussi gassosi convogliati, in relazione alla normativa vigente e alle autorizzazioni ambientali (AIA, AUA ecc.) dei Clienti.
Grazie a moderna strumentazione da campo, i tecnici del laboratorio sono in grado di determinare tutti i parametri richiesti dalle varie autorizzazioni. A questi si accompagnano strumenti di laboratorio, quali un termodesorbitore, dedicati unicamente all’analisi delle Emissioni, che consentono ottenere risultati in tempi ridotti e con limiti di quantificazioni tali da risultare inferiori a quanto richiesto da ogni possibile quadro normativo.
L’azienda inoltre è in grado di fornire consulenza inerente l’abbattimento dei vari inquinati presenti nei flussi gassosi per la progettazione e la realizzazione di impianti di trattamento.
Odorigene
Alcune attività umane determinano la produzione di Emissioni Odorigene in grado di molestare eventuali complessi abitativi presenti nelle vicinanze.
La normativa a riguardo è complessa e prevede in genere limiti molto restrittivi per i composti che possono generare questo tipo di inquinamento.
Savi Laboratori & Service esegue il campionamento e l’analisi di Emissioni Odorigene tramite sistemi di campionamento attivo e passivo.
QAL 2 – AST – SME
Savi Laboratori & Service esegue attività di gestione e verifica dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME).
Tali sistemi SME sono caratterizzati da un dispositivo di campionamento dell’effluente gassoso a camino (sonda, linea di trasferimento, sistema di condizionamento e analizzatori), da un insieme di sensori remoti (segnali di impianto e parametri caratteristici dei fumi), da un sistema dedicato all’acquisizione e salvataggio su file dei segnali di tali dispositivi e da un software di trattamento dei dati (validazione, elaborazione successive, archiviazione ed eventuale trasmissione degli stessi).
Savi Laboratori & Service esegue il monitoraggio di tutti i parametri previsti dalle autorizzazioni integrate ambientali o dalle autorizzazioni alle emissioni, come le verifiche di linearità, accuratezza e correlazione. A tale scopo valuta quindi tutti gli step che concorrono all’ottenimento del risultato analitico, partendo dalla fase di campionamento fino all’elaborazione del dato finale.
Nel caso degli analizzatori di gas, Savi Laboratori & Service esegue anche la valutazione dell’Indice di Accuratezza Relativa (IAR).
Soil gas
Il monitoraggio dei Soil gas (gas interstiziali del terreno) costituisce un valido supporto alle attività di bonifica, permettendo ad esempio di capire in fase di caratterizzazione preliminare del sito quali potrebbero essere i principali contaminanti che si dovranno prevedere.
L’analisi dei Soil gas può essere inoltre fondamentale per valutare la possibilità che eventuali contaminanti vengano liberati nell’ambiente all’atto della bonifica del terreno o della falda, permettendo di predisporre eventuali misure di protezione a favore degli operatori che attueranno la bonifica o per l’ambiente circostante.
Savi Laboratori & Service esegue analisi dei Soil gas disponendo di attrezzature in linea con la normativa richiesta per il campionamento e per l’analisi dei gas stessi.
Il Laboratorio è in grado di eseguire il campionamento diretto dei Soil Gas mediante sacche e Canister, il campionamento indiretto mediante sistemi adsorbenti e l’analisi di parametri direttamente nel sito si prelievo.
Dispone inoltre di attrezzatura all’avanguardia per l’analisi delle sostanze volatili e semivolatili che possono essere presenti in questi gas garantendo il raggiungimento dei limiti di quantificazione richiesti dalla normativa vigente e dai vari enti di controllo.
Contattaci telefonando allo 0376 663917 o compila il form sul nostro sito per maggiori informazioni o richieste di preventivo.