Home » Ambiente » Analisi dell’acqua

Analisi dell’acqua

SAVI Laboratori & Service vanta pluriennale esperienza nell’analisi delle acque potabili, acque reflue e acque di processo.

Quali sono i servizi offerti?

Ci occupiamo di:

  • Analisi dell’acqua destinata al consumo umano (Acqua potabile)
  • Analisi di acqua da piscina
  • Analisi di acque per emodialisi
  • Analisi di acque reflue e acque di scarico
  • Analisi di acque sotterranee
  • Analisi di acque superficiali
  • Analisi di acque tecnologiche e acque di processo
  • Analisi per la ricerca di Legionella
  • Analisi di acque per la ricerca PFAS
  • Ricerca di Citrobacter in Acqua

Analisi dell’acqua destinata al consumo umano e proveniente da pozzi piezometrici.

Il personale di Savi Laboratori è in grado di gestire l’intero percorso analitico a partire dal campionamento fino valutazione dei risultati secondo la normativa vigente per le acque potabili. Il servizio è disponibile per utenti privati, società e a supporto di gestori di acquedotti e reti idriche.

Il laboratorio è anche in grado di gestire l’analisi di campioni provenienti da pozzi piezometrici con determinazioni di parametri chimici e fisici direttamente all’interno del pozzo grazie avari tipi di sonde multiparametriche. I tecnici di Savi Laboratori sono in grado di gestire inoltre il prelievo dai pozzi mediante pompe sommerse e la stabilizzazione delle aliquote in campo al momento del prelievo.

Eseguiamo l’analisi di acqua potabile e di pozzo per uso alimentare, irriguo e zootecnico, determinando i parametri richiesti dalle normative vigenti. Il servizio è rivolto sia a privati, ad esempio per richieste di abitabilità, sia ad Aziende e Società pubbliche.

Il prelievo del campione può essere eseguito direttamente dai tecnici di Savi Laboratori presso l’abitazione o l’attività del Cliente, garantendo la corretta operatività e la stabilizzazione delle aliquote prima dell’analisi in laboratorio. Contestualmente al prelievo i tecnici di Savi Laboratori possono eseguire tutti i principali parametri che devo essere determinati “in campo”, quali ad esempio la presenza di Cloro.

Analisi dell’acqua da piscina

Eseguiamo analisi di acque di piscine e in generale di acque ad uso natatorio per Clienti privati, pubblici ed aziende. Si eseguono inoltre analisi di acque termali e di piscine di centri termali.

L’acqua delle piscine viene costantemente riciclata passando per impianti di filtrazione e disinfezione mentre il rinnovo o reintegro con acqua di rete è effettuato solo in minima parte rispetto al volume totale delle vasche.
Questo può causare la proliferazione di diversi microrganismi e l’accumulo di sostanze indesiderabili che provengono principalmente da contaminazioni di origine umana.
Risulta quindi necessario un piano di vigilanza a tutela della salute degli utilizzatori volto a scongiurare patologie quali congiuntiviti, otiti, irritazioni cutanee ed altri effetti indesiderati dovuti a microrganismi o sostanze chimiche.

Un efficace monitoraggio analitico sviluppato secondo quanto indicato nell’Accordo Nazionale tra Stato e Regioni del 16/01/2003, dal D.G.R. della Regione Lombardia del 17/05/2006 – n° 8/2552 e dalle rispettive leggi regionali, effettuato nella piena collaborazione con i gestori delle piscine risulta indispensabile ai fini di un continuo miglioramento igienico sanitario degli impianti.

Il Laboratorio SAVI è in grado di effettuare tutti i controlli chimici e microbiologici in conformità con la norma UNI 10637:2015  relativamente a:

  • Qualità dell’acqua di approvvigionamento secondo il D.Lgs. 31/2001;
  • Qualità dell’acqua di immissione delle vasche;
  • Tamponi ambientali per la verifica del grado di pulizia degli ambienti;
  • Ricerca di Legionella spp. su aerosol ed acqua sanitaria.

Analisi di acque di scarico e reflui industriali

Savi Laboratori & Service, nascendo come azienda di produzione di macchine per impianti di depurazione, vanta decennale esperienza nei processi depurativi industriali e civili.

Il laboratorio offre servizi analitici per la determinazione di tutti i parametri richiesti dalle normative in essere riguardanti le acque reflue oltre che dei parametri specifici dei processi depurativi.

Grazie a strumentazione all’avanguardia il laboratorio è in grado di eseguire inoltre analisi legate a problemi depurativi cogenti, quali sversamenti di sostanze inquinanti in corpi idrici.

Si eseguono in particolare studi su processi chimici di depurazione e abbattimento degli inquinanti, al fine di trovare le opportune condizioni di trattamento per la realizzazione di impianti pilota e per lo scale-up degli impianti stessi.

Savi Laboratori & Service si occupa anche dell’eventuale smaltimento come rifiuto dell’acqua estratta da pozzi e delle pratiche correlate.

Analisi di acque superficiali

Savi Laboratori è in grado di eseguire l’analisi di acque di corpi di idrici superficiali per potabilizzazione, acquacoltura e irrigazione.

Il laboratorio è inoltre in grado di eseguire il test IBE ( Indice Biotico Esteso ) per valutare lo stato degli ecosistemi fluviali in funzione della biodiversità in essi rappresentata.

Savi Laboratori & Service esegue analisi di acque tecnologiche e intermedi di processo quali acque di caldaie, acque per la produzione di bevande e alimenti, liquidi per torri evaporative e scambiatori di calore, condensati.

L’azienda progetta e gestisce impianti industriali di addolcimento basati su osmosi inversa e scambio ionico, impianti di rimineralizzazione e di abbattimento dei contaminanti, quali Cromo esavalente e Arsenico.

Ricerca e analisi di Legionella

I batteri del genere Legionella sono dei patogeni opportunisti di interesse pubblico.

Le legionelle sono naturalmente diffuse negli ambienti acquatici: risorgive, fiumi, laghi acque termali, ecc.
Da questi ambienti possono diffondere in opere artificiali quali ad esempio condotte dell’acqua potabile e impianti idrici degli edifici, fontane, piscine ecc. nei quali il batterio può svilupparsi. 

“Legionellosi” comprende tutte le forme morbose causate da batteri Gram-negativi del genere Legionella. Tra queste le principali sono la polmonite atipica nota come Malattia del Legionario e la Febbre di Pontiac i cui sintomi sono simil-influenzali (nausea, febbre, tosse cefalea) in assenza di polmonite.

Il genere Legionella comprende 61 diverse specie e sottospecie e circa 70 sierotipi ma non tutte sono associabili a casi di malattia nell’uomo. Legionella pneumophila è la specie rilevata più frequentemente nei casi diagnosticati di infezioni a carico dell’uomo. Legionella pneumophila è rappresentata da 16 sierogruppi e tra questi Legionella pneumophila sierogruppo 1 è causa del 95% delle infezioni in Europa e del 85% delle infezioni nel resto del mondo.

La legionellosi è un esempio di infezione intracellulare. Poiché l’infezione dovuta a Legionella pneumophila è intracellulare, l’agente antimicrobico scelto per la terapia deve penetrare all’interno della cellula e li svolgere la sua azione contro il batterio. Il trattamento della legionella avviene di solito con una combinazione di antibiotici appartenenti alle classi dei macrilodi e chinoloni.

Il contagio avviene solitamente mediante inalazione di aerosol contenente Legionella, ossia goccioline di acqua contaminata dal batterio. Le particelle di acqua aerodisperse che compongono questi aerosol possono formarsi in vari modi, ad esempio all’interno di torri di raffreddamento, condensatori evaporativi, condizionatori d’aria, umidificatori o altri impianti di trattamento d’aria ma anche a partire da acqua potabile contaminata usata nei bagni, nei boiler, nelle fontane e nelle piscine.

La diffusione di questo batterio opportunisco è favorita dall’incremento della popolazione mondiale dall’aumento dell’età media che si riscontra principalmente nei paesi industrializzati.

E stato riportato che negli Stati Uniti il costo annuo per sistema sanitario per la cura delle Legionellosi è superiore a 430 milioni di dollari.

Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi derivanti dalla conferenza stato regioni 07/05/2015 riportano tra le sorgenti di infezione Torri di raffreddamento, Impianti idrici , Vasche idromassaggio, Stazioni termali, Terriccio e composti per giardinaggio, Impianti idrici di riuniti odontoiatrici, vasche idromassaggio, stabilimenti termali, umidificatori. Tra i luoghi di infezione riportano: Siti industriali, Centri commerciali, Ristoranti, Centri sportivi e centri benessere, Residenze private, Alberghi,  Navi, Campeggi Ristoranti, Club, Centri sportivi e centri benessere, Ospedali. La lista di potenziali sorgenti di infezione è però in continuo aumento a causa della sempre maggiore dipendenza che gli edifici hanno dagli impianti di condizionamento e dal crescere della complessità degli impianti idrici pubblici e privati. Altre possibili fonti, come i mezzi per la pulizia stradale, dimostrano come le sorgenti di contagio possono essere non prevedibili.

Le linee guida della conferenza stato-regioni riportano come metodi di ricerca di Legionella in campioni di provenienza ambientale il metodo Culturale e la Real time PCR (qPCR).

Savi Laboratori & Service esegue l’analisi e la ricerca di Legionella spp in campioni ambientali quali ad esempio acqua potabile, acque di caldaie, acque torri di raffreddamento, filtri e condense di condizionatori, acque provenienti da studi dentistici e altro. Il laboratorio redige inoltre, come previsto Linee guida derivanti dalla conferenza stato regioni del 7 Maggio 2015, piani di valutazione e gestione del rischio legionellosi. La redazione del piano parte dal sopralluogo presso il Cliente, contempla la parte di campionamento e analisi e si conclude con la redazione dei documenti richiesti.
Si ricorda che le linee guida, per le strutture turistico ricettive, richiedono una frequenza di controlli non inferiore a due anni, che si riduce a un anno per gli stabilimenti termali e le strutture sanitarie.

Analisi di PFAS

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono state riscontrate negli ultimi anni in alcuni territori regionali in acque sotterranee, acque superficiali ed acque potabili.

Grazie alle loro proprietà chimico-fisiche (stabilità termica, idrorepellenza, oleoreppellenza), vengono utilizzate a livello tecnologico per diverse applicazioni, come ad esempio per la produzione di rivestimenti per padelle antiaderenti.

Questi composti sono caratterizzati da una notevole resistenza nell’ambiente, associata ad una rilevante capacità di diffusione e da una persistenza molto significativa e questo ne causa una diffusa presenza nell’ambiente idrico, nell’ambiente e negli organismi, incluso l‘uomo, dove tendono ad accumularsi nel tempo.
SAVI Laboratori & Service propone la determinazione di PFAS attraverso la tecnica UPLC-QqQ.

Ricerca di Citrobacter in Acqua

Citrobacter è un genere di batteri che appartiene alla famiglia delle Enterobacteriaceae alla quale appartengono anche i generi Salmonella e Shigella patogeni per l’uomo.
I batteri del genere Citrobacter sono ampiamente diffusi in natura e riscontrabili nel suolo, nelle acque e nell’intestino di animali ed esseri umani.
Alcune specie del genere Citrobacter sono definite patogeni opportunisti ed, in genere, in individui sani, possono essere causa di infezioni alle vie urinarie. In individui deboli o immunocompromessi sono però in grado di causare patologie più gravi, quali ad esempio la meningite batterica neonatale. 
I batteri del genere Citrobacter sono responsabili inoltre di infezioni nosocomiali, principalmente a carico del tratto urinario ma non solo, causa di notevoli problemi in questo tipo di strutture.

La ricerca di contaminazione da parte di Citrobacter in acqua diventa quindi molto importate soprattutto negli ambienti nei quali sono presenti individui fragili e con altre patologie, quali ad esempio ospedali e strutture di accoglienza per anziani.

Savi Laboratori & Service esegue l’analisi di Citrobacter spp mediante metodo di coltivazione su piastra specifico per Batteri Coliformi al quale fa seguito l’identificazione di batteri appartenenti dal genere Citrobacter mediante test biochimici.

Contattaci telefonando allo 0376 663917 o compila il form sul nostro sito per maggiori informazioni o richieste di preventivo.

 



    * Campi obbligatori