Savi Laboratori e Service esegue l’analisi della presenza di micotossine in alimenti, intermedi dell’industria alimentare, mangimi zootecnici e prodotti destinati alla nutrizione degli animali domestici.
Il laboratorio è in grado di eseguire sia analisi qualitativa delle micotossine mediante test immunoenzimatici (E.L.I.S.A.) sia analisi quantitativa delle micotossine mediante UPLC accoppiata a spettrometria di massa.
La parola fungo è in genere associata al carpoforo che alcune specie producono per lo spargimento delle spore. In realtà i funghi sono un intero Regno composto organismi unicellulari e complessi che possono avere in genere tre forme di sviluppo:
- unicellulare con riproduzione mediante scissione
- unicellulare con riproduzione mediante gemmazione
- micellare con micelio formato da ife
Appartengono al regno dei funghi quindi i lieviti, le muffe e i miceli che producono i carpofori. Le specie del regno dei funghi sono in genere caratterizzate dalla produzione di molti metaboliti secondari, alcuni dei quali sono tossici per l’uomo e vengono definiti micotossine. Fanno parte quindi delle micotossine svariate molecole, dalla muscarina contenuta nel carpoforo dell’Amanita muscaria all’acido lisergico prodotto dal fungo della segale cornuta (Claviceps purpurea)
Il termine micotossine, anche se riferibile a moltissime molecole, viene in genere associato a tossine prodotte da muffe che infestano le derrate alimentari. Tra queste tossine le principali sono le Aflatossine B1, B2, G1, G2 ( con i derivati metabolici M1 e M2), le Ocratossine, le Fumonisine e i Tricoteceni (tra i quali il più conosciuto è il Deossinivalenolo DON).
Queste muffe infestano vari tipi di prodotti vegetali, alcuni dei quali, tipo cereali, frutta secca e spezie, sono destinati direttamente all’alimentazione umana. Le tossine però possono entrare nelle catena alimentare anche attraverso il latte prodotto da vacche alimentate con foraggio sul quale si sono sviluppati questi organismi oppure attraverso prodotti derivanti da processi di trasformazione dell’industria alimentare, quali ad esempio il burro di arachidi.
Lo sviluppo delle muffe in grado di produrre micotossine può avvenire sia in campo che in magazzino e in genere diverse specie tendono a svilupparsi principalmente in una o nell’altra condizione.
Contattaci allo 0376 663917 o compila il form per maggiori informazioni riguardo le micotossine o per richieste di preventivo.