Home » Agroalimentare » Monitoraggio Microbiologico Ambientale

Monitoraggio Microbiologico Ambientale

Qual è lo scopo principale dei monitoraggi biologici ambientali?

La valutazione del rischio di esposizione dei lavoratori ad agenti biologici costituisce un preciso adempimento di legge per il datore di lavoro (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.).

Nelle indagini ambientali finalizzate alla valutazione dell’esposizione per via inalatoria o per contatto, il monitoraggio della contaminazione microbiologica aerodispersa e/o depositata sulle superfici rappresenta un percorso obbligato per controllare lo stato igienico generale e verificare la salubrità ambientale.

Tutte le tipologie di microrganismi possono essere presenti nell’aria e sulle superfici: batteri, funghi e protozoi, così come alcuni virus; Il monitoraggio biologico ambientale ha lo scopo di valutarne le concentrazioni.

Per quanto riguarda l’aria si valuta il numero e il tipo di microorganismi presenti per unità di volume, attraverso metodiche di campionamento attive, condotte mediante campionatori microbiologici d’aria SAS, o passive, che prevedono di lasciare i terreni di coltura direttamente esposti all’aria ambientale.

Per le superfici invece il monitoraggio si esegue mediante spugne, tamponi o specifici terreni di coltura agarizzati, atti ad essere messi direttamente a contatto con le superfici (piastre contact), si verifica il numero ed il tipo di microorganismi presenti per unità di superfice.

A cosa servono i monitoraggi biologici ambientali?

I monitoraggi biologici ambientali possono essere condotti principalmente per due scopi.

Il primo è garantire la salubrità degli ambienti di lavoro. Questo tipo di monitoraggi si applica nei casi in cui le lavorazioni possono essere fonte di contaminazioni microbiologiche potenzialmente pericolose per gli operatori. Parliamo quindi di lavorazioni che fanno un uso deliberato di agenti microbiologici potenzialmente pericolosi e di attività, quali ad esempio le discariche, in cui la presenza di agenti microbiologici è dovuta al materiale trattato. La normativa di riferimento in questo caso è il D.Lgs. 81/08, titolo X e successive modifiche (D.Lgs. 106/09).

Nel caso di attività con esposizione potenziale o accidentale ad agenti biologici, conoscere i livelli e la tipologia di contaminanti presenti e la loro variazione temporale e spaziale consente di rilevare la presenza di eventuali fonti di contaminazione o di amplificazione microbica, intervenendo tempestivamente con adeguate misure di prevenzione o di contenimento.

Il secondo scopo di monitoraggio è ridurre il rischio di contaminazione microbiologica nei prodotti delle lavorazioni eseguite. In questo caso la ragione del controllo è opposta a quella precedente: la produzione deve essere esente da agenti biologici e gli operatori, piuttosto che altre fonti non antropiche, possono essere causa di contaminazioni. Parliamo in questo caso di operatori del settore alimentare, per i quali questo tipo di monitoraggi possono essere inclusi nei piani di autocontrollo HACCP, industre farmaceutiche, biomedicali e affini.

Sia nel primo che nel secondo caso, i controlli biologici ambientali possono eseguiti in due momenti:

  • In fase di valutazione dei rischi, per capire quali sono i microorganismi presenti, la loro pericolosità e la loro possibile origine.
  • In fase di controllo delle misure di prevenzione messe in atto. In questo caso i controlli microbiologici di aria e superfici hanno lo scopo di capire se le misure intraprese hanno raggiungo l’obbiettivo di contenimento de rischio che ci si era posto.

Quali sono i microrganismi presenti nell’aria e sulle superfici?

Potenzialmente tutti microorganismi possono essere presenti nell’aria e sulle superfici. Parliamo quindi Virus, Batteri, Funghi e spore di funghi, Lieviti, Micoplasmi e Protozoi. Possono essere presenti anche altri tipi di contaminanti di natura biologica non definibili microorganismi ma comunque in grado di dare luogo ad allergie o intossicazioni, quali ad esempio pollini, tossine prodotte da microorganismi o piante e spore di origine vegetale.

Alcuni microorganismi hanno la capacità si sopravvivere per tempi molto lunghi nell’aria o sulle superfici. Ad esempio, le spore vegetative dei batteri possono resistere in ambienti ostili per molti anni. Altri, ad esempio i virus, hanno normalmente una resistenza limitata nel tempo, anche se, la recente pandemia di COVID 19, ha dimostrato come questa resistenza sia più che sufficiente a consentirne la propagazione.

Quali sono i parametri microbiologici delle analisi dell’aria e delle superfici?

Considerando che tutti i microrganismi possono essere potenzialmente presenti nell’aria e sulle superfici, la decisione di quali monitorare va fatta tenendo conto del tipo di ambiente monitorato e dello scopo del monitoraggio.

Ad esempio, per le attività dove si fa uso deliberato di agenti microbiologici il monitoraggio sarà principalmente rivolto alla ricerca di tali agenti al difuori del luogo preposto al loro utilizzo. In altri casi, invece, dove i microrganismi derivano dal materiale trattato o al contrario, non devono essere presenti sui prodotti delle lavorazioni, sarà più utile valutare degli indicatori di contaminazioni biologica, quali ad esempio la carica totale, piuttosto che andare a monitorare un singolo microorganismo (a meno che non si supponga che tale microorganismo sia la causa di eventuali problemi per la salute o la salubrità della produzione).

Cosa offre Savi Laboratori & Service

Savi Laboratori & Service è specializzata nel Monitoraggio Ambientale microbiologico degli ambienti Indoor, finalizzato alla ricerca dei microorganismi che possono rappresentare un pericolo per la salute umana o dannosi per le produzioni. Il laboratorio è dotato di attrezzature per eseguire sia il campionamento passivo che attivo dell’aria degli ambienti di lavoro, garantendo una valutazione accurata della qualità dell’aria. Oltre a ciò, offriamo anche servizi di controllo di superfici attraverso l’utilizzo di piastre contact, tamponi e spugnette, con l’obiettivo di rilevare la presenza di eventuali contaminanti. Inoltre, eseguiamo anche controlli di tipo chimico, sia mediante campionamento ambientale che personale, in modo da fornire una valutazione completa dell’ambiente di lavoro.

Savi Laboratori & Service è impegnata a fornire servizi di alta qualità, garantendo la sicurezza e la salute dei lavoratori e dei prodotti delle aziende, attraverso l’adozione delle migliori pratiche e tecnologie disponibili nel settore del Monitoraggio Ambientale.

Contattaci allo 0376 663917 o compila il form per maggiori informazioni o richieste di preventivo.



    * Campi obbligatori